Certificazione ISO cos’è, a cosa serve e come si ottiene

Indice

CERTIFICAZIONE ISO COS'È

Certificazione ISO cos’è, come si ottiene, a cosa serve e cosa può fare per la tua azienda

Quanto è importante, nel panorama vastamente popolato delle realtà aziendali, distinguere la propria impresa dalle altre? Diciamolo: se un cliente è alla ricerca di un servizio o di un prodotto, non basta più avere esattamente in mano ciò di cui ha bisogno. Chi, potenzialmente, si rivolge alla tua azienda vuole qualcosa che gli permetta di spiccare rispetto agli altri: in altre parole, si è sempre alla ricerca dell’eccellenza. Come possiamo fare in modo che il cliente, allora, scelga te? Una certificazioni ISO può fare al tuo caso! Cerchiamo di rispondere, allora, ad alcune domande circa la certificazione ISO cos’è, a che cosa serve, come si ottiene e, soprattutto, perché ottenerla.

Certificazione ISO cos’è?

Quando sentiamo parlare di certificazione ISO intendiamo un’attestazione importante che permette alle aziende di distinguersi dalla concorrenza e di risultare conformi alle più importanti norme sulla qualità e sulla gestione dei processi aziendali. Tali certificazioni, infatti, attestano che l’azienda è conforme a standard dettati da norme tecniche. Il nome, ISO, si riferisce all’ente che rilascia questi standard, l’International Organization for Standardization. Si tratta di un organismo che si occupa di definire tutte le normative tecniche che un dato soggetto deve rispettare perché le sue attività rispondano a determinati standard.

Le certificazioni ISO sono obbligatorie?

No, l’adesione alle certificazioni ISO sono a carattere volontario ma diventa sempre più indispensabile, per un’azienda, ottenere queste certificazioni. Perché? In alcuni casi, questa scelta dipende da un obbligo che ci impone il cliente oppure per aderire a una gara o a un bando. In altri casi, le aziende devono rispondere a un obbligo normativo relativo al settore di appartenenza.

Al tempo stesso, l’adesione può essere mossa da esigenze interne all’azienda, che deve, in qualche modo organizzarsi o – come spesso accade – riorganizzarsi.

Quali sono le certificazioni ISO più diffuse?

Se volessimo esplicitare la funzione di ogni singola certificazione ISO, non basterebbe un giorno insieme. Per questo motivo vogliamo proporvi una piccola sintesi delle norme ISO più diffuse, così da chiarire i primi dubbi.

  • ISO 9001:2015 Qualità – Si tratta di una norma che definisce quali sono i requisiti dei cosiddetti SGQ, ossia i Sistemi di Gestione della Qualità nei luoghi di lavoro. In altre parole, la norma definisce gli standard che le varie organizzazioni devono adottare per raggiungere quelli che sono i risultati promessi al cliente finale.

Perché ottenerla? Un’azienda in possesso di questo certificato dimostra il rispetto degli standard di qualità definiti dall’International Accreditation Forum (IAF) e dall’International Organization for Standardization (ISO)

  •  UNI EN ISO 45001:2018 Sicurezza e incolumità dei lavoratori – Questa norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL).

Perché ottenerla? Questa certificazione attesta che i luoghi di lavoro sono sicuri e salubri e che la tua azienda è in grado di prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro. In questo modo, le prestazioni relative alla SSL miglioreranno notevolmente.

  • UNI EN ISO 14001:2015 Ambiente – La norma mira a valutare le prestazioni ambientali di un’impresa.

Perché ottenerla? Questa certificazione è destinata ad aziende che desiderano gestire le proprie responsabilità ambientali e contribuire alla sostenibilità dell’ambiente: attesterai che la tua compagnia segue quanto prescritto e si preoccupa attivamente del mondo in cui viviamo.

  • ISO IEC 27001:2013 Sicurezza delle informazioni – Tra le più conosciute, questa norma descrive gli standard minimi per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.

Perché ottenerla? Un’azienda certificata ISO 27001 dimostra di impegnarsi in modo attivo a seguire le cosiddette best practice riguardanti la sicurezza delle informazioni. In quest’ottica, si impegna a fornire un controllo indipendente e qualificato sulla loro gestione di tali informazioni, in linea con quelle che sono le eccellenze internazionali e gli obiettivi aziendali.

  • ISO 37001:2016 Anticorruzione – Specifica le misure e i controlli anticorruzione minimi che un’organizzazione deve adottare al fine di monitorare le attività aziendali per prevenire la corruzione.

Perché ottenerla? La norma nasce con lo scopo di combattere la corruzione e promuove una cultura d’impresa etica. Ottenere tale certificazione ti consentirà di dimostrare che anche la tua azienda ha a cuore questi principi.

Sì, ok, ma quali sono i vantaggi pratici di una certificazione ISO?

È ora di tirare le somme e capire quali sono i vantaggi pratici delle certificazioni ISO che abbiamo appena descritto.

  • Punteggio maggiore nelle gare: se la tua azienda partecipa a bande e gare d’appalto per aziende pubbliche e private, le certificazioni ISO ti permetteranno di avere un punteggio più alto della concorrenza sprovvista di tali certificazioni e, di conseguenza, una migliore opportunità di vincita.
  • Sgravi assicurativi INAIL per le aziende certificate con la norma UNI EN ISO 45001:2018.
  • Valore dell’azienda sul mercato: attraverso le certificazioni migliorerai la tua immagine e la tua credibilità, con un conseguente aumento del valore della tua azienda sul mercato;
  • Miglioramento dei processi: le certificazioni ti permetteranno di avere un riscontro positivo anche tra i dipendenti che si sentiranno coinvolti direttamente nei processi di lavoro, generando così un maggior impegno e soddisfazione, con migliori risultati.
  • Avanzamento continuo degli standard: clienti e concorrenti sapranno che la tua azienda mira al costante miglioramento dei suoi standard. Dimostrerai, così, di essere una realtà dinamica e dedita al perfezionamento dei suoi processi.

Come possiamo aiutare la tua azienda

Il nostro compito è quello di aiutarti e supportarti rendendo l’accesso alle certificazioni ISO il più semplice possibile. In questo modo, per la tua azienda si apriranno nuove opportunità e vogliamo essere al tuo fianco in questo percorso. Che cosa possiamo fare per aiutarti?

  • Ci occupiamo del check iniziale per comprendere l’organizzazione aziendale;
  • Elaboriamo procedure atte a implementare il Sistema di Gestione adatto alle tue esigenze;
  • Prepariamo l’analisi del contesto ed effettuiamo la necessaria valutazione dei rischi;
  • Predisponiamo e svolgiamo gli audit interni di verifica delle conformità;
  • Saremo noi a effettuare il monitoraggio continuo al fine di segnalarti tutte le opportunità di miglioramento.

Hai bisogno di ulteriori informazioni a riguardo? Contattaci a info@leveleservizi.it

Cosa ne pensi? Dici la tua!

L'autore
Fabio Zambianchi
Fabio Zambianchi
Esperto nella gestione privacy e sistemi di certificazioni ISO
Segui Le Vele Servizi

Potrebbe interessarti anche