Come eliminare i cookie e gestire le informazioni: cosa sono e cosa sanno di noi
È capitato a tutti di navigare e di avere a che fare con i cookie su un sito web: ci hanno a volte spaventato e ci siamo chiesti almeno una volta come eliminare i cookie. Prima di passare a questa parte, tuttavia, dobbiamo capire che cosa sono.
I cookie sono delle piccole stringhe di testo in un file che rappresentano un contenitore di dati e che risiedono sul nostro pc. Non sono altro che pacchetti di informazioni di utenti e memorizzano tutto ciò che è stato fatto su un eventuale sito web. Questi dati vengono depositati sul proprio browser che li comunica successivamente al server. I cookie servono sostanzialmente come promemoria per ricordare cosa si sta cercando e cosa si sta facendo su una determinata pagina.
Quali dati contengono i cookie?
Possono contenere una grande quantità di informazioni di svariato genere, inclusi i dati identificativi dell’utente ovvero dati personali che identificano o che servono per contattare l’utente. Per “dati identificativi” intendiamo: il nome e il cognome, l’indirizzo e-mail o di casa e il numero telefonico.
Bisogna precisare che il sito ha accesso alle informazioni esclusivamente fornite dall’utente, che quindi ha modo di scegliere se fornire dati alla pagina o se acconsentire o meno alle richieste di memorizzazione dei cookie o può operare per eliminare i cookie.
Grazie all’utilizzo dei cookie possiamo aprire siti e pagine web senza dover inserire password o senza dover effettuare ancora l’accesso. È importante ricordare che se accettiamo i cookie, il sito memorizzerà i dati e non solo; infatti, terrà conto anche dell’attività dell’utente e avrà la possibilità di riconoscere e tracciare i nostri movimenti sul sito web.
Perché un sito dovrebbe conservare delle informazioni sul nostro computer?
Una delle domande che sorge spontanea quando parliamo di gestione dei cookie è proprio questa. Partiamo dal presupposto che le informazioni vengono salvate con una data di scadenza. Quando si ritorna su un sito visitato più volte in precedenza, i cookie impostati vengono nuovamente reinvitati al sito il quale presenterà le informazioni dell’utente.
Prendiamo come esempio il sito di Amazon o un qualunque sito di shopping online: i prodotti nei cookie vengono letti dal server e vengono aggiunti al carrello dell’account con cui si sta navigando. Automaticamente ci sarà un salvataggio nei cookie; in caso si chiudesse e si riaprisse l’applicazione, questo mostrerà ancora il carrello con gli eventuali articoli aggiunti, fino a una durata di tempo prestabilito.
Quante tipologie di cookie esistono?
Esistono vari tipi di cookie:
- Cookie di prima parte e di terze parti;
- Cookie tecnici e di profilazione;
A cosa servono i cookie di prima parte e di terze parti?
È importante dire che i cookie di prima parte appartengono al titolare del sito web o dell’applicazione e hanno il compito di raccogliere dati dell’utente, accessibili solo al titolare. I cookie di terze parti, invece, appartengono a fornitori esterni, sui quali il titolare dell’applicazione non ha il controllo diretto. Questi cookie raccolgono dati accessibili dell’utente.
C’è da precisare che i cookie di prima e di terze parti possono essere distinti a loro volta in cookie tecnici e cookie di profilazione.
I cookie tecnici servono per far funzionare l’applicazione o per raccogliere statistiche anonime e aggregate. L’uso di questi cookie non richiede il consenso preventivo dell’utente che è sufficientemente informato all’interno della cookie policy. Esempi di cookie tecnici sono:
- Cookie di sessione dell’applicazione, come il salvataggio delle credenziali di login;
- Cookie di analisi statistica che vengono utilizzati direttamente dal titolare per raccogliere informazioni in forma anonima e aggregata;
I cookie di profilazione servono a creare uno specifico profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi, delle sue preferenze o delle sue abitudini. Data la loro potenziale invasività nella sfera privata degli utenti, vengono installati – dietro esplicita autorizzazione dell’utente – al
- Cookie di social network;
- Cookie di retargeting o remarketing, che permettono di mostrare all’utente annunci di un prodotto che ha visualizzato di recente.
Cosa sanno i cookie di me?
I cookie possono prendere solo le informazioni che gli vengono fornite dall’utente come, per esempio:
- E-mail e password;
- Dati personali come nome, cognome e altri che l’utente inserisce;
- Versione del browser e sistema operativo
Questi ultimi sono dati forniti dal browser stesso. I cookie di terze parti e in particolare il cosiddetto cookie tracciante può memorizzare i siti recentemente visitati. Sono cookie utilizzati dagli inserzionisti, coloro che diffondono un messaggio pubblicitario utilizzando un mezzo di comunicazione.
Stiamo parlando di virus? E in quel caso, come eliminare i cookie?
La risposta è no, i cookie non sono virus, perché non contengono codici eseguibili. Non possono danneggiare in alcun modo i dati personali ma alcuni di essi possono essere un problema per la privacy. Per questo motivo, alcuni antivirus li contrassegnano come pericolosi, soprattutto se la sensibilità del dispositivo è elevata.
Si può navigare senza accettare i cookie? Si possono eliminare i cookie?
Sono domande che tutti si pongono quando si connettono a un sito web: entrambe le cose possono essere fatte.
È possibile navigare senza cookie tramite la navigazione privata o anonima, senza lasciare alcuna traccia. Quando si abilita la navigazione privata, le pagine che si visitano non vengono memorizzate nella cronologia. I nuovi cookie non vengono memorizzati e in questo modo non ci sarà (quasi) nessuna traccia.
È anche possibile eliminare tutti i cookie. Si andranno, tuttavia, a perdere molte funzioni sui siti che si frequentano e si dovrà identificarsi nuovamente.
Per eliminare i cookie occorre capire su che browser ci stiamo muovendo. È un’operazione che può essere fatta sia sui sistemi di navigazione da desktop, sia da mobile. In linea di massima, basterà entrare nelle impostazioni del browser, cercare la voce relativa ai dati di navigazione e scegliere quali dati eliminare.
Cancellare i cookie su Google Chrome
- Cliccare sui tre puntini in alto a destra e scegliere la voce Impostazioni;
- Selezionare Privacy e sicurezza e poi Cancella dati di navigazione;
- Nel riquadro, selezionare la casella accanto a Cookie e altri dati dei siti web;
- Volendo, è possibile stabilire un Intervallo di tempo;
- Premere il pulsante Cancella dati.
La procedura sull’applicazione mobile di Google Chrome è praticamente identica.
Cancellare i cookie su Mozilla Firefox
- Cliccare sull’icona dei libri in alto a destra;
- Scegliere la voce Cronologia e poi Cancella cronologia recente;
- Selezionare la casella accanto a Cookie;
- Volendo, è possibile stabilire un Intervallo di tempo da cancellare;
- Premere il pulsante Cancella adesso.
Articolo scritto in collaborazione con gli studenti del CFP Fondazione Le Vele di Garlasco: D.C., A.F. e A.M.