Come ottenere ISO 27001, la certificazione per la sicurezza delle informazioni: che cos’è e cosa comporta
COME OTTENERE ISO 27001 ma prima di che cosa si tratta? – La certificazione SO/IEC 27001:2013 più nota come ISO 27001 è lo standard internazionale che descrive le best practice per un ISMS. Quest’ultimo è l’acronimo di Information Security Management System, che in italiano possiamo rendere con Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, anche detto SGSI.
L’ottenimento di questa certificazione permette di attestare che la propria azienda segue le procedure migliori sulla sicurezza delle informazioni e fornisce su di esse un controllo indipendente e qualificato.
Cosa garantisce la certificazione ISO 27001?
Un’azienda certificata, richiedendo il controllo di un ente terzo, garantisce ai propri clienti la protezione delle informazioni, attraverso la gestione controllata dei processi aziendali, riassumibili in:
- Riservatezza – proteggere le informazioni da accessi non autorizzati;
- Integrità – salvaguardare l’accuratezza e la completezza delle Informazioni;
- Accessibilità – assicurarsi che i dati e le informazioni siano accessibili quando richiesto.
Perché certificarsi?
La certificazione permette di ottenere alcuni vantaggi, tra cui:
- Il risparmio economico dovuto alle violazioni dei dati
- Il soddisfacimento di requisiti legali come alcuni di quelli richiesti dal GDPR.
- Crescita del proprio business garantendo ai clienti una sicurezza maggiore dei propri dati.
- La protezione dell’immagine aziendale grazie all’adozione di tutte le misure previste nella norma
- Migliorare le relazioni con la Pubblica Amministrazione
- Vantaggi in termini di competitività nelle gare pubbliche e private