Organigramma aziendale: che cos’è come si fa e perché serve

Indice

Organigramma aziendale che cos'è e come si fa

Organigramma aziendale e processi che cosa sono?

Riprendendo l’articolo sulle certificazioni ISO oggi volevamo soffermarci sull’organigramma aziendale. Prima di andare a parlare di organigramma aziendale è corretto focalizzarci sui processi aziendali, cosa sono?

Un processo aziendale è un insieme di attività connesse fra loro, che vengono svolte in ambito aziendale e che riguardano:

  • gestione operativa delle sue funzioni aziendali;
  • creazione di valore.

Il processo aziendale ci porta a trasformare le risorse in un vero e proprio prodotto finale, destinato all’esterno (cliente); il processo stesso mira al raggiungimento di un obiettivo aziendale, determinato in sede di pianificazione.

La complessità che caratterizza le strutture organizzative di molte imprese di piccole e grandi dimensioni rende spesso difficoltosa la “pianificazione aziendale”, soprattutto per quanto riguarda la “lettura” dei vari livelli gerarchici e dei rapporti lavorativi.

Soprattutto per l’alta direzione risulta molto importante avere a disposizione un quadro sintetico del posizionamento di:

  • persone;
  • unità;
  • reparti;
  • funzioni;

Ecco che entra in gioco il nostro caro organigramma aziendale.

Organigramma: obiettivi e funzioni, come si crea

L’obiettivo dell’organigramma aziendale è quello di individuare le seguenti caratteristiche:

  1. Rappresentazione delle varie funzioni dell’impresa: in ambito aziendale esistono molte funzioni di cui è indispensabile conoscere l’esistenza in modo da mettere in mostra con precisione come l’organizzazione è suddivisa.
  2. Responsabilità e la loro collocazione: andando a suddividere le funzioni, l’organigramma a livello grafico ci aiuta a capirne le varie responsabilità e a quali soggetti sono destinati.
  3. Individuazione dei rapporti intercorrenti: l’individuazione dei rapporti ci servono per andare a stabilire le varie responsabilità in base alla linea gerarchica, così da definire la posizione e l’autonomia che essa gode.

Quindi, in sintesi, possiamo affermare che l’organigramma offre una rappresentazione grafica della struttura organizzativa aziendale andando a evidenziare:

  • i ruoli;
  • i legami funzionali e gerarchici;
  • la divisione dei compiti e le sue responsabilità.

I simboli dell’organigramma aziendale: come si leggono le convenzioni grafiche

Esso è composto da serie di simboli, ciascuno dei quali ha un significato specifico:

  • Le caselle rettangolari rappresentano le posizioni, i ruoli.
  • Le linee possono essere continue o tratteggiate. Le linee continue rappresentano le “autorità” tra le diverse posizioni e possono essere esclusivamente verticali o orizzontali; mentre le linee tratteggiate rappresentano un “legame funzionale” tra due posizioni in cui non vi è gerarchia, ma indica il contributo di un soggetto ad un altro.
  • Le ellissi: potrebbero esserci in alcuni organigrammi e indicano degli organi temporanei (es. comitati)
Esempio di organigramma aziendale LVS Srl
Esempio di organigramma aziendale

I vantaggi di un’organigramma aziendale

I vantaggi di avere un organigramma aziendale sono:

  1. Fare un’analisi della struttura organizzativa esistente (andando ad evidenziare punti di forza e\o debolezza, disfunzioni e\o anomalie);
  2. Progettare la struttura organizzativa per poterne apprezzare i vantaggi e gli svantaggi
  3. Un buon strumento di comunicazione; mettere a conoscenza membri dell’organizzazione o terze persone relativamente alla struttura aziendale e alle funzioni/responsabilità di ogni singolo

Concludendo, possiamo dire che è necessario avere un organigramma aziendale per avere una rappresentazione grafica dei livelli gerarchici, dell’andamento aziendale e delle mansioni, andando a rendere più efficace ed efficiente l’organizzazione stessa e coloro che ci lavorano.

Cosa ne pensi? Dici la tua!

L'autore
Filippo Sansica
Filippo Sansica
RSPP, Responsabile commerciale Le Vele Servizi S.r.l.
Segui Le Vele Servizi

Potrebbe interessarti anche